La normativa nazionale affida alla Protezione Civile le seguenti attività:
PREVISIONE
Per attività di previsione si intendono tutte quelle attività atte a prevedere l’avvento di situazioni di rischio. Ad esempio l’emissione dei bollettini di criticità per condizioni meteo avverse che possono causare danni a seguito di frane, esondazioni, alluvioni ecc.ecc. Grazie alla collaborazione con enti, istituti e gruppi di ricerca il Dipartimento della Protezione Civile ha promosso studi e ricerche per migliorare la conoscenza del territorio, valutare la portata dei fenomeni e sviluppare strategie innovative per il contenimento dei danni.
PREVENZIONE
Per attività di prevenzione si intendono tutte quelle attività atte a prevenire le situazioni di rischio individuate per mezzo della previsione. Ad esempio la pulizia dei corsi d’acqua è un’attività che serve per prevenire l’esondazione degli stessi. Un altra attività di prevenzione è la realizzazione di piani di protezione civile dove sono individuate le aree critiche di un determinato territorio nonchè inventariate tute le risorse disponibili per affrontare una situazione di emergenza.
SOCCORSO
Per attività di soccorso si intendono tutte quelle attività atte a portare soccorso in quelle zone dove la natura o l’uomo hanno causato una situazione di pericolo per la vita umana. In Italia si ripetono da sempre ciclicamente terremoti, alluvioni, eruzioni vulcaniche, trombe d’aria eccetera eccetera. Dove non arriva la natura ci pensa l’uomo causando con la sua negligenza una notevole varietà di incidenti: stradali, ferroviari, marittimi, industriali o black-out. La Protezione Civile nasce proprio come movimento volontario di cittadini per affiancare le istituzioni nel portare soccorso alle popolazioni colpite da questi disastri.
SUPERAMENTO DELL’EMERGENZA
Per attività di superamento dell’emergenza si intendono tutte quelle attività atte a riportare la vita delle persone coinvolte da un’emergenza alla normalità. Ad esempio consiste un’attività di superamento dell’emergenza la ricostruzione di edifici privati o pubblici crollati o lesionati nonchè la rimozione del fango al seguito di un’alluvione.
I nostri volontari si possono inoltre occupare di altre attività secondarie come ad esempio:
RICERCA DI PERSONE SCOMPARSE
La recente normativa sembra voglia istituire un’ulteriore attività ovvero il supporto alle forze dell’ordine per la ricerca di persone scomparse. Purtroppo la nostra Associazione ha già recentemente partecipato con insuccesso a questo tipo di attività a seguito della scomparsa di una ragazzina nei pressi di Brembate Sopra.
RADIO ASSISTENZE
L’Associazione Volontari dell’Adda in qualità di Associazione specializzata in Tele-Radio-Comunicazioni, si rende disponibile al di fuori dell’ambito della Protezione Civile, al fine di finanziare le proprie attività sociali, a svolgere attività di supporto e radioassistenze in occasione di eventi quali feste, sagre, gare sportive e spettacoli in accordo sia con le recenti normative di safety & security e quelle relative agli ASA per le scorte tecniche.